area
Area | Vulnerabilità e precarietà del luogo, date dalle sue particolari caratteristiche idrogeologiche si fanno metafora della condizione umana contemporanea a prescindere dalle specifiche soggettività, siano esse quelle di un artista, artigiano, lavoratore, etc… Auto-organizzazione, solidarietà e condivisione possono delineare nuove forme fisiche e cognitive, e con esse nuovi ambienti.
La casa, parte di un ex-podere fondato nel 1900 da parte della famiglia di uno degli ideatori ed organizzatori si trova in una zona golenale confinata tra i corsi dei fiumi Parma e Po, ed è stata soggetta nel corso degli anni alle numerose piene ed inondazioni che si sono susseguite, ma anche a tutta una serie di riconnotazioni funzionali e di uso.
La sua localizzazione che la pone all’incrocio tra le province di Parma, Reggio, Cremona e Mantova, permette di immaginarlo nella sua funzione futura come fuoco generatore di nuove geografie, veicolo d’incontro di territori e individui differenti.
Durante l’evento gli spazi saranno così suddivisi:
a) Area Do It Yourself
Il DO IT YOURSELF e l’autoproduzione saranno le tematiche prime del festival.
Chiunque sia capace di autoprodurre qualcosa si senta libero di contattare l’organizzazione per partecipare attivamente all’evento! Il”qualcosa” significa davvero qualsiasi cosa: dall’anello al sintetizzatore, dalla statuina alla t-shirt, dal processore all’insalata…!!!
Ci saranno 2 stanze dedicate: la prima allestita a laboratorio permanente per la produzione serigrafica e la stampa tradizionale; la seconda invece sarà dedicata all’autoproduzione e alla sperimentazione su tecnologie low-fi – a bassa definizione e complessità di creazione ed utilizzo – dove verranno svolti laboratori specifici.
In entrambe si potrà accedere ed apprendere liberamente durante gli orari di apertura al pubblico e nei momenti dimostrativi/divulgativi, mentre per potere potere partecipare ai workshop a numero chiuso che vi si svolgeranno, sarà necessaria la pre-iscrizione e in alcuni casi sarà richiesto un contributo aggiuntivo per acquistare materiali necessari allo svolgimento del workshop .
b) Area Chill-out
Sarà l’altra zona di produzione e scambio culturale e tecnico .
Permetterà sia di rilassarsi e chiaccherare tranquillamente nell’ombra delle ampie e fresche volte della stalla del cascinale, sia di apprendere ed approfondire i concetti base dell’autoproduzione.
Attraverso proiezioni di documentari, dibattiti e presentazioni l’intenzione è quella di suscitare nei partecipanti al festival interesse rispetto ai temi dell’autoproduzione.
La programmazione sarà suddivisa sulle 3 giornate e su altrettante tematiche
– produzione contadina
– multimedia e videomaking
– culture underground
All’interno dell’area sarà allestito il banco di LAB57, collettivo che da anni è tra i più attivi in europa nel campo della riduzione del danno con infopoint e test rapidi sulle sostanze !
Durante l’intero festival questa sarà l’unica zona sempre attiva.
c) Area Show
Sotto il tendone da circo e sopra il palco autoprodotto si alterneranno concerti, spettacoli circensi, performance teatrali, balli, e non solo….!
d) Area Galeone
Il galeone sarà una zona con attività ludiche e di intrattenimento per lo più diurne.
Si tratta di un piccolo palco autocostruito dai ragazzi dell’officina Tsunami, la sua peculiarità sta nella scenografia…di fatti il palco è stato creato modificando una vecchia roulotte che ora appare allo spettatore come un vero e proprio galeone pirata.
e) Area Dancefloor
Il dancefloor troverà spazio sotto le folkloristiche trame di un tendone berbero cucito a mano ! L’area sarà animata da liveset di musica elettronica e dei suoi vari sottogeneri. Gli orari saranno prettamente notturni.
Al suo esterno invece sarà costruita ad hoc una struttura sfruttando esclusivamente materiali di recupero che prenderà vita e si trasformerà grazie all’innovativa magia del video mapping..
f) Area Bimbi
Pensata per dare spazio nel festival anche ai più piccoli e permettere ai genitori di viversi tranquillamente eventi e spettacoli.
Le attività della zona saranno suddivise in varie sezioni e fasce orarie:
_09.00-13.00: gonfiabili, trucca bimbi, ricreazione, giochi vari
_13.00-16.00: sabato | laboratorio ” INVENTARE DAL RECICLO “
domenica | laboratorio “Giocolerai!” per bambini e principianti
_16.00-18.00: incontri con la cavalla CLARA, con possibilità, per i più coraggiosi, di un giro a cavallo lungo il giro degli argini che abbracciano il cascinale !!!
Merende e spuntini saranno prettamente naturali, con squisiti e genuini frullatti fatti sul momento!!!
Sarà garantita una costante sorveglianza da parte delle animatrici ed animatori che daranno vita all’area bimbi. L’ invito ai genitori è comunque quello di accompagnare e monitorare i propri figli.
I giochi presenti saranno sempre a disposizione ricordando comunque di averne cura e rispetto.
g) Area Gym
Un’ulteriore area relax verrà allestita . Verranno svolte attività sportive e “meditative” attraverso esercizi di yoga stratching e non solo.
Il programma di questa zona si svilupperà soprattutto nelle ore mattutine fino al primo pomeriggio…
h) Area Ristoro
L’area ristoro sarà divisa in due zone:
La prima sarà nella parte della cascina dove è presente un forno a legna contadino, che sarà gestito da una delegazione valsusina, e sfornerà pizze il cui ricavato andrà in supporto alle spese legali del movimento NoTav.
La seconda sara’ una vera e propria cucina da campo le cui materie prime,nel limite del possibile,saranno fornite dalla rete di produttori indipendenti di Genuino Clandestino.
http://genuinoclandestino.noblogs.org/il-manifesto/
i) Area Landart
l) Area Camp